Paypal

Paypal

 

Paypal: come donare

Per effettuare pagamenti online con PayPal vi basterà cliccare sul tasto “Donazione” e compilare il modulo che vi appare inserendo la cifra da spedire, confermando poi la transazione. E’ possibile scegliere di donare una quota mensile per sostenere con fedeltà i 130 progetti educativi personalizzati a favore di persone con disabilità di Cura e Riabilitazione Onlus.

 

PayPal utilizza l’email come identificativo per i pagamenti, non il numero di conto o carta di credito. Assicuratevi sempre, quindi, che l’indirizzo email inserito sia giusto. Il vantaggio rispetto alle donazioni con bonifico o bollettino postale è che il donatore potrà donare subito ricevendo subito notifica di avvenuta donazione.

 

PayPal è un servizio di moneta elettronica del gruppo eBay e fornisce un modo molto semplice e sicuro per inviare e ricevere pagamenti online. Più di duecentosessanta milioni di utenti utilizzano PayPal per pagamenti online e in Italia ci sono diversi milioni di persone registrate.

 

Ogni conto PayPal è identificato da un indirizzo email e solo questo sarà pubblico. L’apertura e il mantenimento del conto è gratuito. Il trasferimento del saldo sul conto corrente della nostra opera sociale è gratuito.

 

Per le donazioni ricevute distinguiamo due casi:

  • pagamenti ricevuti da un altro conto PayPal o da un conto bancario, nessuna commissione;
  • pagamenti ricevuti da carta di credito o prepagate, sono previste tariffe agevolate per le onlus e per determinate categorie (1,8% + €0,35).

Il donatore può decidere se addebitarsi il costo della transazione oppure versare la cifra al lordo.

 

Paypal: come iscriversi

Iscriversi a PayPal, e aprire un conto personale, è gratuito e richiede solo qualche minuto. Subito dopo potrete iniziare a effettuare e ricevere pagamenti online, a fare acquisti nei negozi virtuali che supportano PayPal senza correre il rischio che qualcuno vi rubi i dati del conto o della carta di credito. Infatti, non serve inserire i propri dati bancari a ogni acquisto, né condividere le informazioni finanziarie personali sul sito.

 

Per iscriversi a PayPal bisogna andare sul sito www.paypal.com e cliccare sul bottone blu “Registrati gratis“. 

Selezionato il tipo di conto “Conto personale“, premete “Continua” e compilate il form che vedrete apparire. Selezionate quindi il vostro paese di residenza, l’indirizzo email e una password e premete ancora “Continua”.

A questo punto vi verrà chiesto di inserire i dati personali (nome, cognome, indirizzo, CAP, provincia e numero di telefono). Una volta compilati tutti i campi, spuntate la casella relativa alle condizioni d’uso e alla privacy e cliccate su “Accetta e Continua”.

 

Paypal: verificare l'iscrizione

La registrazione a PayPal è avvenuta e il conto gratuito è stato creato. A questo punto dovrete verificare il conto in modo da rimuovere tutte le limitazioni a cui è soggetta la nuova iscrizione.

Seguite le istruzioni di verifica dell’account di PayPal e associate il vostro conto a una carta di credito o a una prepagata (una Postepay o la carta della vostra banca di fiducia, per esempio) per verificare la vostra identità.

Collegate la carta e versate 1,50€ sul nuovo conto PayPal per completare l’iscrizione. Al termine dell’operazione vi sarà possibile accedere al pannello di controllo del vostro conto PayPal utilizzando il nome utente e la password scelte in fase di registrazione. Inoltre, potrete tranquillamente eliminare la carta associata e utilizzare il conto PayPal sfruttando solo il credito dell’account.

 

Adesso che avete completato la procedura per l’iscrizione a PayPal, siete pronti per effettuare una donazione con il nuovo conto.

 

 

Bonifico

Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT71Q0306909606100000001961

intestato a Cura e Riabilitazione Coop. Soc.

 

Per le donazioni a favore delle Onlus, eseguite da persone o società, la legge prevede agevolazioni sulla dichiarazione dei redditi, scegliendo tra una detrazione e una deduzione.

 

Detrazione. Il contribuente che effettua erogazioni liberali in denaro (per un importo non superiore a 2.065,83 euro) a favore di una Onlus ha la possibilità di detrarre dall’Irpef un importo pari al 26% della donazione.

Deduzione. E’ possibile la deduzione della cifra donata nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque fino a un massimo di 70.000 euro annui.

 

L’agevolazione è possibile se il versamento è “rintracciabile”, cioè è eseguito tramite banca o ufficio postale, oppure mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari. 

A fronte della donazione, Cura e Riabilitazione rilascia un’apposita certificazione da presentare con la dichiarazione dei redditi.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici amministrativi.

 

Sono possibili anche donazioni in natura (es. materiale informatico); valgono le stesse agevolazioni e il valore cui fare riferimento può essere stimato mediante listini, tariffari, prezzi di mercato.

Prima di portarci il vostro materiale è consigliato contattarci via email anticipando quali elettrodomestici o componenti vorreste donarci. Più dettagli sarete in grado di fornirci e più precisamente sapremo aiutarvi a distinguere un dono utile da uno che non sapremmo sfruttare. 

 

#perchétuseiperme